L’Imperiale Contrada della Giraffa è una delle storiche contrade di Siena. L’Imperiale Contrada della Giraffa è un ente territoriale dotato di personalità giuridica pubblica e di personalità giuridica di diritto canonico, sancita con decreto dell’Arcivescovo Metropolita di Siena e messo in data 2 luglio 1969. L’Imperiale Contrada della Giraffa gode di autonomia amministrativa e patrimoniale.

Gli organi della Contrada
Titolo I del “Libro dei Capitoli”
L’Assemblea Generale (Art.7 del “Libro dei Capitoli”)
La volontà del popolo dell’Imperiale Contrada della Giraffa si manifesta nell’Assemblea Generale che esercita il potere nelle forme e nei limiti sanciti dai presenti capitoli.
Titolo IV del “Libro dei Capitoli”
Gli Organi esecutivi
Membri del Seggio. (Art.15 del “Libro dei Capitoli”)
Membri delle Commissioni Permanenti. (Art.37 del “Libro dei Capitoli”)
Il Capitano ed i Mangini
Capitano e Mangini “Staf Palio” (Art.42 c. 2 lettere a) e c) del “Libro dei Capitoli”)
Titolo V del “Libro dei Capitoli”
Gli Organi Ausiliari
Membri del Consiglio Generale. (Art.44 del “Libro dei Capitoli”)
Gli Organi di Controllo
Membri del Collegio dei Maggiorenti. (Art.46 del “Libro dei Capitoli”)
Membri del Collegio dei revisori dei Conti. (Art.49 del “Libro dei Capitoli”)
Gli Organismi Collaterali
Gruppo Donne. (Art.51 del “Libro dei Capitoli”)
Gruppo Piccoli. (Art.52 del “Libro dei Capitoli”)
Gruppo Giovani. (Art.53 del “Libro dei Capitoli”)